Ti piacciono i puzzle? A me piacciono, anche se devo dire che non ne faccio molti, però li trovo formativi. Allenano alla pazienza, non ti permettono scorciatoie, puoi aggiungere solo un pezzo alla volta, ad ogni tessera che aggiungi cambia il perimetro della creazione, sono più belli se li fai in compagnia. Oggi ti parlo di tessere di puzzle.
Continua a leggere Tessere di un puzzleTag: gruppo r
Lavoro: diritto, opportunità, futuro.
In occasione della giornata del primo maggio abbiamo pensato di dare spazio a pensieri che ci possano ricordare l’importanza del lavoro da diversi punti di vista. Abbiamo quindi chiesto a Federica Bruni, assistente sociale esperta nell’integrazione tra Servizi Sociali e Politiche Attive del Lavoro, e Phita Mane, giovane lavoratore di Remix. Ad entrambi abbiamo chiesto quale sia il significato che per loro ha la parola lavoro e di come questo impatti nella vita delle persone.
Continua a leggere Lavoro: diritto, opportunità, futuro.Casa Adele, un progetto di desideri e accoglienza
La prima volta che sono entrata in Casa Adele ho subito pensato ai bambini e alle mamme che avrebbero iniziato in quelle stanze il loro percorso.
“Una casa, prima di essere un luogo, è uno spazio che ci portiamo dentro. Una forma che ci abita nel cuore da tempi immemorabili. Casa è un corpo ideale che ci contiene e ci accoglie, ci manifesta e ci protegge. Casa è un luogo reale che quotidianamente amiamo e odiamo, sospesi fra protezione e avventura, riconoscimento e libertà. Casa è una forma del desiderio che dorme nei nostri pensieri e si accende al suono di una parola, al balenare di un gesto.”
Gruppo R: tra storia e cambiamento, per una cooperativa che si rinnova
Il 2022 ormai è alle porte e come ultimo post dell’anno abbiamo chiesto a Emanuela Tacchetto e Massimo Citran di “tirare le fila” di questo anno che finisce e di raccontarci le nuove sfide per ciò che arriverà. Tre sono le parole chiave con cui vogliono accompagnarci in questo sguardo tra presente, passato e futuro: cambiamento, responsabilità e leadership cooperativa.
Continua a leggere Gruppo R: tra storia e cambiamento, per una cooperativa che si rinnovaNuove finestre online per Lopup e Materie Prime
Anche se mi sembra ieri, sono passati già quasi due mesi da quando ho iniziato il mio tirocinio in comunicazione per Gruppo R. La mia esperienza qui nasce dal desiderio che la Cooperativa ha avuto di far crescere i due progetti di artigianato Lopup e Materie Prime.
Non credo molto nel caso, e sicuramente non lo è il fatto che entrambi i progetti siano nati o, per meglio dire, rinati nello stesso periodo in cui anch’io ho iniziato un nuovo percorso lavorativo nel campo del marketing. Il mio percorso di formazione si è legato al bisogno che i due progetti hanno sentito di evolvere, per raccontarsi e avvicinarsi di più al pubblico, rafforzando la propria personalità per diventare riconoscibili e appetibili.
Continua a leggere Nuove finestre online per Lopup e Materie Prime19 Novembre 2001
“Ricordo che ero emozionato. E ricordo il posto e l’ufficialità della cosa”
“Per me Gruppo R erano un gruppetto di ragazzi che credeva in quello che stava facendo, che lo aveva fatto per del tempo sotto una “tettoia” a fianco alla chiesa dell’ospedale dei Colli…che poi si erano spostati a Vigodarzere…e adesso erano in centro storico da un notaio…forse volevano creare qualcosa di importante… sicuramente ci credevano”
“Ricordo solo che era buio, che il notaio ci ha fatto aspettare un bel po’. Mi sentivo, forse anche gli altri, come in attesa di una prova di abilità. Tutto si è svolto tra formalità e battute per stemperare la serietà del momento. Poi tutti al bar, per cosa non ricordo”
“Era freschino e buio. Tanta curiosità e sensazione di andare a fare un qualcosa di importante”
Di queste testimonianze e di questi ricordi mi hanno colpita due cose: il buio e la sensazione di andare a fare qualcosa di importante.
A questo 2020 e all’anno che verrà.
Con l’arrivo degli ultimi giorni di dicembre, si avvicina quel momento dell’anno in cui si tirano le somme dei mesi passati e si inizia a pensare al nuovo anno che ci aspetta. Ed è proprio da qui che V. inizia a raccontare il percorso che lei, suo marito e i suoi sette figli, hanno iniziato a marzo 2020, in piena emergenza sanitaria, all’interno di un appartamento della nostra cooperativa.
“Quando abbiamo iniziato questo percorso, io e i miei figli venivamo da mesi molto difficili, in cui ci siamo trovati a vivere in strada. Prima di entrare in questo progetto, siamo stati accolti in alcune strutture per l’emergenza freddo. Le giornate che vivevamo erano sempre in movimento, molto faticose e stressanti. Avevo paura, ma allo stesso tempo ero determinata a proteggere i miei bambini. Non so nemmeno io dove ho trovato le forze per andare avanti.
Continua a leggere A questo 2020 e all’anno che verrà.
#25Novembre tutti i giorni.
Quest’anno, il mio 25 Novembre è iniziato nel peggiore dei modi. Una delle prime notizie della giornata è stata che una donna, qui in provincia di Padova, è stata uccisa da suo marito, e poco dopo un’altra a Catanzaro… il giorno dopo un’altra a Pordenone. Cosa sono le cifre e le statistiche di fronte a queste tragedie che toccano così da vicino? Che cosa sono le strisce rosse sulle guance della serie A, le scarpe rosse sulle locandine, gli appelli allo stop sulla violenza sulle donne nei profili Facebook o le poesie che passano su WhatsApp? Sono tutti pallidi messaggi per ricordare una lotta che sembra non avere fine.
Continua a leggere #25Novembre tutti i giorni.Anche #gruppornontratta
Il 18 ottobre è stata la quattordicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Questa giornata nasce nei primi anni duemila per mano della Commissione europea con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza in merito al fenomeno del traffico e del grave sfruttamento di esseri umani, nonché per far conoscere le realtà attive nel territorio atte a contrastare questo fenomeno e offrire una via altra alle persone che ne sono vittime.
Continua a leggere Anche #gruppornontrattaAlta Formazione: camminare, partecipare, esserci.
Abbiamo chiesto ad un collega e socio della nostra cooperativa, Carlo, di raccontarci il suo percorso di Alta Formazione: un percorso promosso dal nostro gruppo, Gruppo Polis, della durata di tre anni, che si pone l’obiettivo di costruire un sistema cooperativo consapevole che sappia costruire la propria azione imprenditoriale partendo da tratti essenziali di inclusività e condivisione, generative di nuove forme di
collaborazione e partnership strategiche sempre più forti.
A Giugno si è concluso il primo anno, tra incontri in presenza e incontri online e abbiamo pensato di lasciar voce alla sua esperienza, alle motivazioni e alle riflessioni su questo percorso.
Continua a leggere Alta Formazione: camminare, partecipare, esserci.