Tempo come divenire: ciao ciao blog!

Ad ogni nuovo inizio, viene abbastanza naturale porsi delle domande, interrogarsi su ciò che è stato, avere aspettative su ciò che sarà e porsi come banderuole tra un prima e un dopo, mentre il tempo lavora, avanza inesorabile, costruisce e decostruisce.
Chi di noi non ha pensato, anche solo per un secondo, ad un nuovo proposito per questo nuovo anno appena iniziato?
Il concetto di tempo mi accompagna in questi giorni; mi ha fatto riflettere un articolo che ho letto, che poneva l’attenzione sul fatto che, per molti, il tempo non va “sprecato”, ma va “usato” bene e anch’io cado spesso in questo tranello, ma questa idea contiene una logica “performativa” del concetto di tempo, che pone il valore su ciò che si fa. Invece, sempre secondo questo autore, sarebbe bene porre il valore del tempo in ciò che ci permette di diventare. Va attraversato, consentendogli di generare in noi quelle trasformazioni in grado di renderci persone migliori, con
uno sguardo alto sulla vita. Non è il tempo a trasformarci, ma è come lo abitiamo e soprattutto con chi lo viviamo a rendere il tempo un privilegio, per chi lo ha a disposizione.


Questa premessa mi aiuta a leggere con la lente del tempo come divenire, la storia del nostro blog. Una storia che affonda le radici nell’era del cartaceo, dove un giornalino raccontava alcune storie vissute in Gruppo R, veniva impaginato, stampato e distribuito a mano nel territorio, con la speranza che generasse curiosità, interesse e sensibilizzazione in quelli che sono i temi di cui ci occupiamo noi, di cui gran parte del nostro tempo è abitato.
Poi il blog, nel 2015, è diventato il nuovo strumento con cui abbiamo deciso di raccontarci, informare e comunicare. Dieci anni. Che tempo è un decennio? Quante storie e quanta vita sono state in divenire all’interno di Gruppo R? Tante, tantissime.


Abbiamo abitato il tempo, camminando insieme a centinaia di persone che abbiamo incontrato e che hanno trovato nei nostri luoghi e nella relazione con noi (ne sono certa), opportunità di crescita e miglioramento, cosa che vale anche per chi in Gruppo R, ci lavora, trascorre molto del suo tempo.
Il blog ha raccolto qualche frammento di questi scambi, di questi cambiamenti, di questi incontri ed ora abbiamo un materiale scritto di grande valore, un tesoro a cui attingere se, per caso, in qualche momento di demotivazione, ci venisse da chiederci se lo sforzo ne vale la pena. La risposta è si, assolutamente, ne vale la pena.


Il tempo sta passando mentre noi lo abitiamo diventando persone migliori e insieme a noi, le persone che incontriamo ogni giorno nei nostri servizi.
Tuttavia, e adesso viene il nocciolo di questo post, come tutte le cose cambiano, anche il nostro modo di raccontarci deve cambiare. Questo strumento, malgrado sia un cofanetto di bellezza, ricordi e testimonianze, si chiude qui.
Questo è l’ultimo articolo del nostro blog, perché dobbiamo vivere il tempo nuovo che abbiamo davanti, con nuove modalità di comunicazione.
Verrà implementata la nostra app, che può diventare anche nuovo contenitore di Storie, e dovremmo valorizzare in qualche modo quello raccolto finora nel nostro blog.


Come ogni cambiamento, farà la differenza il modo con cui lo vivremo!
L’avvertenza, quindi, sarà quella di mantenere alta l’attenzione su quanto e cosa vogliamo raccontare, per non lasciar disperdere il valore che si crea nel tempo che stiamo vivendo.
Per chiudere, pensando al decennio del nostro blog, e alle Storie che se vogliamo possiamo andare a rileggere, mi vengono alla mente le parole di Chesterton: la memoria di una gioia, è felicità per sempre.

Alice

Non è mai tardi per cominciare una vita nuova

Il 25 Novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e come ogni anno il mese di Novembre è stato davvero ricco di eventi ed incontri che hanno visto coinvolte le colleghe e i colleghi dell’Area Contrasto alla Violenza di Genere (CVG).

Poter entrare in contatto con tutte queste persone ci permette di parlare e far parlare di rispetto, di amore non violento, di stereotipi di genere, dell’importanza di battersi ed esserci perché una parità tra uomo e donna sia davvero possibile.

Per questo articolo vi proponiamo le parole di una delle donne che è stata accolta in Casa Viola insieme ai suoi due bambini e che ci ha lasciato la sua testimonianza, raccontandoci di come uscire dalla violenza non sia per niente facile, ma di sicuro possibile!

Continua a leggere Non è mai tardi per cominciare una vita nuova

NAVIGARE … FUORI PORTA!

Riccardo e Angela dell’Equipe N.A.V.I.G.A.Re (Network Antitratta Veneto Intersezioni Governance Azioni Regionali) ci raccontano di una giornata particolare trascorsa a Verona con le persone accolte presso i nostri appartamenti.

Che aggiungere…buona lettura!!

Nell’ambito del progetto regionale N.A.V.I.G.A.Re per l’emersione e l’assistenza delle vittime di tratta e/o grave sfruttamento (a cui come Gruppo R partecipiamo da più di 15 anni), lo scorso giugno abbiamo accolto nelle nostre case 7 ragazzi indiani provenienti da una situazione di gravissimo sfruttamento lavorativo.

Continua a leggere NAVIGARE … FUORI PORTA!

La nostra Summer Academy 2024!

Dal 18 al 24 giugno gli spazi di Gruppo Polis hanno ospitato un gruppo di ragazze e ragazzi dai 16 ai 18 anni che hanno deciso di aderire alla nostra Summer Academy. Alla terza edizione, e dopo un cambio nome (prima se vi ricordate era Summer School), siamo qui per darvi aggiornamenti e lo faremo con Margherita e Giacomo!

“In linea con gli scorsi anni la proposta, creata dal Gruppo di noi giovani colleghi e colleghe Cantera Junior, verteva sull’approfondimento quotidiano di diversi temi legati da un “filo rosso”: l’inclusione.

Attraverso il teatro-danza, l’agricoltura sostenibile, la comunicazione e il lavoro abbiamo voluto far sperimentare ai ragazzi e alle ragazze questo tema per provare a conoscerlo da diversi punti di vista e farne esperienza.

Abbiamo trascorso dei momenti con le persone del Cd Mosaico, alcuni colleghi di Fuori di Campo, gli operatori e i ragazzi della CTRP La Meridiana, i lavoratori di Remix e conoscendo La Bussola.

Lo abbiamo fatto anche attraverso degli amici e amiche di realtà esterne che hanno portato le loro conoscenze e competenze: Legambiente, con un’attività sull’economia circolare, l’Associazione Tetris con un’attività sul lavoro e sulla scelta e Sinfonia che ci ha parlato di comunicazione e linguaggio.

Ci sarebbero tante cose da dirvi, sul gruppo che si è creato, le relazioni, i sogni che abbiamo scoperto e condiviso, lo stupore e la profondità dei ragazzi e le ragazze che durante la settimana ci hanno donato!

Ma dovevamo scegliere di raccontarvi qualcosa più da vicino e per noi parlare di lavoro all’interno del nostro mondo cooperativo resta sempre fondamentale e per questo Remix ha accolto i ragazzi e le ragazze per un giorno. Giacomo, collega e lavoratore di Remix, ci racconta come è andata quel giorno!

Continua a leggere La nostra Summer Academy 2024!

Quando un vestito asciutto è gratitudine inaspettata!

I Centri di Accoglienza Straordinaria (i cosidetti CAS) che accolgono le persone ucraine scappate dal conflitto sono unità abitative che ospitano da uno a più nuclei familiari e che, per quanto riguarda il sistema di accoglienze in gestione a Gruppo R, si trovano nella zona che va da Ponte san Nicolò fino a Campagnola di Brugine. Le persone che la nostra Cooperativa accoglie sono circa una trentina (per lo più donne e bambini). Riccardo, Guendalina ed io (Daniela) siamo gli operatori che si occupano di loro, per le questioni pratiche del quotidiano, ma anche, davanti a un tè, caffè o dolcetto, per delle chiacchierate sulle loro vite, prima della guerra in Ucraina.

Continua a leggere Quando un vestito asciutto è gratitudine inaspettata!

Casa Monte Grappa – Verso una Casa con la “C” maiuscola

L’area “Accoglienze” di Gruppo R è una vasta galassia di servizi e progetti incentrati sul tema dell’abitare. Le persone che vengono accolte e accompagnate hanno provenienze diverse: si va da persone che provengono da vita di strada e dall’asilo notturno a persone che stanno vivendo un percorso migratorio scelto oppure forzato, maggiorenni ma anche minorenni, da persone vittime di tratta o di sfruttamento lavorativo a donne vittime di violenza, da persone che hanno subito uno sfratto a persone con disabilità per cui l’abitare in autonomia è una grandissima sfida. L’obiettivo generale di quest’area è quella di offrire supporto affinché le persone riescano a trovare strumenti per affrontare le situazioni di difficoltà che vivono e (ri)acquistare, nelle misure possibili, un’autonomia abitativa e un miglior benessere generale di vita. 

Tra tutti questi servizi, dall’anno scorso, c’è anche Casa Monte Grappa, una struttura di accoglienza che il Comune di Padova, per il momento, ha affidato alla Rete Temporanea di Impresa costituita da Gruppo R, Cosep e Il Sestante. Oggi vi raccontiamo un po’ di questo servizio.

Per farlo, ci siamo immaginate “un’intervista a noi stesse” perché crediamo che, a volte, fermarci e farci delle domande sia un ottimo modo per vedere le cose in profondità e, poi, riuscire a raccontarle allə altrə.

Buona lettura!

Angela e Maria, operatrici di Gruppo R in Casa Monte Grappa

Continua a leggere Casa Monte Grappa – Verso una Casa con la “C” maiuscola

Cantera Junior: la ripartenza!

Un paio d’anni fa (i nostri lettori e le nostre lettrici più fedeli se lo ricorderanno!) siamo uscitə con un articolo dove vi abbiamo raccontato di Cantera Junior. Per fare un breve riassunto a chi ha la memoria più corta, ecco due parole su cos’è Cantera.

Cantera è un progetto nato dall’esigenza di far conoscere alle nuove generazioni lo spirito cooperativo come opportunità di realizzazione personale e professionale attraverso la scoperta di Gruppo Polis. E come lo possiamo fare? Con Cantera Junior, ovvero la squadra under30 che gioca per GP: grazie allo sguardo diverso, fresco e innovativo sono stati selezionati come generazione più vicina a quella da coinvolgere. Il nostro obiettivo è realizzare progetti pensati per i giovani come protagonisti assoluti, rendendoli non solo parte del cambiamento ma il cambiamento.

Continua a leggere Cantera Junior: la ripartenza!

La Sfida di Essere Donna Oggi

L’incontro con Vanessa Criconia, educatrice e scrittrice padovana, avviene lo scorso anno. Arriva nella nostra sede per presentarci il suo lavoro e il suo libro: un romanzo che mette al centro un tema a noi molto vicino, la violenza domestica. È un romanzo che vuole raggiungere diverse persone, vuole far conoscere un fenomeno molto diffuso come la violenza domestica ma attraverso una storia di amicizia, tra Cristina e Sofia.

Leggiamo il romanzo, iniziamo a conoscerci reciprocamente, attendendo una buona occasione per costruire un momento di sensibilizzazione insieme.

Continua a leggere La Sfida di Essere Donna Oggi

Accoglienza invernale in Casetta Borgomagno

Nel corso degli ultimi anni Gruppo R ha ampliato la propria gestione di spazi e attività diurne per persone senza dimora. Al servizio più storico, La Bussola (che l’anno prossimo compirà vent’anni!!) nel 2019 si è aggiunto Il Salotto, un’attività diurna per le persone che risiedono nel dormitorio di Padova, e nel 2022 si è aggiunta anche la Casetta Borgomagno.

Quest’ultima è un servizio diurno a bassa soglia, che si rivolge a persone senza dimora che si trovano nella condizione di vita di strada. È situato vicino alla stazione dei treni di Padova, sotto il cavalcavia Borgomagno. Un luogo un pò nascosto. All’interno del servizio ci sono le docce pubbliche (gestite dalla cooperativa sociale Cosep) e la possibilità per le persone che frequentano il servizio di accedere ad uno sportello di segretariato (gestito dalla cooperativa sociale COGES) e a delle attività educative, ricreative e socializzanti (gestite da Gruppo R).

Inoltre, nel periodo invernale da dicembre a fine febbraio, la Casetta diventa il luogo di “check-in” dell’Accoglienza Invernale: le persone che necessitano di un posto letto durante i mesi più rigidi, si recano in Casetta per chiedere un posto di accoglienza.

In questo servizio, per Gruppo R, ci lavorano Roberta e Giovanni. La prima nelle attività educative e il secondo come operatore di “check-in”.

Giovanni, in chiusura rispetto a questo servizio, condivide con noi il suo vissuto e la sua esperienza.

Continua a leggere Accoglienza invernale in Casetta Borgomagno

Nuove sfide per il lavoro sociale: leggere i contesti, connettere le comunità per generare inclusione sociale

Questo 2023 è stato un anno davvero ricco…un anno di cambiamenti, di saluti e nuovi arrivi, di sfide, di certezze e di incertezze, di entusiasmo e di preoccupazioni, di cooperazione e incontro. Tantissime persone hanno attraverso la nostra cooperativa, i nostri servizi, tantissime storie si sono incontrate, conosciute, scoperte.

E’ stato un anno dove abbiamo anche continuato un percorso iniziato nel 2022, accompagnati dalla società Indaco, che attraverso dei percorsi partecipativi ha dato vita a tre progettualità: Fondamenta, un progetto con uno sguardo alle risorse umane della nostra cooperativa; un focus sull’equipe Accoglienze e la costruzione di un manifesto sull’Inclusione Sociale, che ha coinvolto tutt3 3 collegh3 dell’Area Inclusione.

Inclusione sociale. Parte integrante del nostro lavoro quotidiano, obiettivo ma anche stile. Approccio che ci caratterizza dall’inizio della storia di Gruppo R. Ma cosa è cambiato nel tempo e soprattutto, come e dove vogliamo che Gruppo R si posizioni nel nostro territorio e nella nostra città su questo tema?

Continua a leggere Nuove sfide per il lavoro sociale: leggere i contesti, connettere le comunità per generare inclusione sociale